Benessere e salute
Salute e benessere promuove azioni che favoriscano uno sviluppo della persona nel suo insieme: coinvolgendo tutti gli aspetti della personalità e stabilendo rapporti positivi con gli altri e con l'ambiente.
Docenti Funzione Strumentale SALUTE E BENESSERE a.s. 2020/21
- VERONESE - prof.ssa Bazzarello Alessandra
- MARCONI - prof.ssa Annalisa Gheroni
QUEST'ANNO 2020/21 I PROGETTI PREVISTI DAL VERONESE SARANNO I SEGUENTI
Progetti per le classi prime
- Progetto Veritas -Partecipazione ad un progetto del territorio per riflettere su alcune tematiche legate alla sostenibilità ambientale, in particolare sul problema dei rifiuti.
- Progetto contro il Bullismo e cyberbullismo - Prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online attraverso la riflessione, responsabilizzazione e la diffusione della cultura della sicurezza online.
Progetti per le classi seconde
- Progetto educazione all’affettività - Sviluppare l’intelligenza emotiva per favorire la relazione interpersonale
- Progetto educazione alla solidarietà - Favorire la cultura della solidarietà e dell’impegno sociale
Progetti per le classi terze
- Educazione ambientale e sostenibilità -Sviluppare la sensibilizzazione sull’abbandono dei rifiuti, l’uso della plastica e la necessità di trovare alternative ecosostenibili
- Progetto educazione alla solidarietà - Favorire la cultura della solidarietà e dell’impegno sociale
Progetti per le classi quarte
-
Progetto Martina - Fornire la conoscenza per la prevenzione e le strategie di lotta ai tumori più frequenti tra i giovani
Progetti per le classi quinte
- Progetto educazione alimentare - Prevenire comportamenti alimentari scorretti come fattori primari di rischio per le malattie croniche più frequenti tra i giovani.
QUAST'ANNO 2020/21 I PROGETTI PREVISTI DAL MARCONI SARANNO I SEGUENTI
Attività rivolta a tutte le classi:
- Progetto “COVID-19: l’invisibile”. Promuovere la tutela della sicurezza propria e degli altri nelle condizioni straordinarie dell’emergenza sanitaria in corso.
- Progetto “Controllo il mio peso” - Attività di peer education per creare un momento di incontro-confronto al fine di prevenire comportamenti alimentari scorretti.
- Prevenzione e stili di vita corretti: “I danni del fumo” - Favorire una modifica degli stili di vita che possono comportare un rischio per la salute.
- “Punto d'ascolto" ("C.I.C. " Centri di informazione e consulenza) - Il Punto d'ascolto prevede colloqui su appuntamento tenuti da una psicologa.
Attività rivolta alle classi prime e seconde:
- Prevenzione e stili di vita corretti: “Prevenzione all’uso e abuso di alcool” - Prevenire gli atteggiamenti che possono mettere a rischio la salute fisica e psichica.
Attività rivolta alle classi terze:
- Educazione all’affettività e alla sessualità- Fornire informazioni per conoscere meglio il proprio corpo e per assumere comportamenti responsabili riguardo alla contraccezione ed al rischio di malattie sessualmente trasmesse.
Attività rivolta alle classi quarte e quinte:
- “Prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmissibili” - Fornire conoscenze per poter compiere scelte consapevoli nei confronti della propria sessualità e favorire la riflessione sull’importanza della diagnosi precoce come strumento di prevenzione.