DAD e DDI
A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo, prima vigente solo per i dirigenti scolastici, di “attivare” la didattica a distanza mediante adempimenti dirigenziali relativi all’organizzazione dei tempi di erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività; nel pieno rispetto di quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale.
DAD
Per la Didattica a Distanza (DAD) la nostra scuola ha attivato la piattaforma G-Suite for Education che viene usata in maniera prevalente, ma vengono utilizzate anche altre piattaforme di case editrici o App o software dinamici quali ad esempio zanichelli, desmos, geogebra, ect che gli alunni già conoscevano e utilizzavano con i loro docenti.
A supporto delle attività a distanza va anche il Registro elettronico Classeviva che consente la registrazione delle attività giornaliere, l’inserimento di materiali di studio nella sezione Didattica, la creazione di classi virtuali con la possibilità di inviare compiti, riceverli anche per singoli alunni.
Le attività didattiche a distanza, al pari di ogni attività educativa, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni.
Pertanto il docente prepara il materiale e segue le attività svolte dallo studente, crea situazioni di apprendimento per gli allievi che possono usufruirne in modo autonomo dalla propria abitazione e stimola la riflessione e l’approfondimento degli alunni.
Fondamentale è però il coinvolgimento attivo degli allievi alle attività proposte. In quest’ottica, come prevede il patto di corresponsabilità educativa, gli studenti hanno il dovere di partecipare alle attività in videolezione organizzate dal docente, devono lavorare in maniera autonoma e svolgere quelle attività prive di un feedback immediato del docente, il quale seguirà in differita gli studenti e fornirà loro aiuto se necessario.
Le differenze esistenti tra didattica online e didattica tradizionale in presenza, hanno richiesto la rimodulazione dei piani di lavoro e delle altre attività, in coordinamento con i dipartimenti, fermi restando gli obiettivi imprescindibili di ciascuna materia.
DDI
Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
- PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
- Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy (Circ.52)
- Informativa sulla privacy degli allievi per lo svolgimento DAD
- E' possibile scaricare il modulo di richiesta di comodato d'uso gratuito di device per la Didattica Digitale Integrata .docx (Circ. 54)
Con l'utilizzo massivo del digitale e le numerose problematiche conseguenti, si rende necessario evidenziare alcune regole di comportamento che devono essere rispettate all'interno della comunità scolastica in tutte le attività di didattica a distanza ed in particolare nell'utilizzo delle piattaforme digitali (REGISTRO e GSUITE), tenendo presente come cortesia ed educazione, che regolano i rapporti comuni tra le persone, valgano anche in questo contesto.
Si allega Regolamento di netiquette.