Liceo Classico

 

"Si impara il latino e il greco per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere se stessi e conoscere se stessi consapevolmente" 

A. Gramsci

 

   

  

Il Liceo Classico educa alla comprensione critica della realtà. Promuove per questo una formazione completa, garanzia per qualsiasi scelta futura.

Gli alunni del Classico sono educati al pensiero critico attraverso lo studio dell'Antico e della Modernità; utilizzano gli strumenti dell'indagine linguistico-letteraria, storica e filosofica e quelli delle scienze matematiche, fisiche e naturali; curano con particolare attenzione la conoscenza della lingua inglese.

Il liceo Classico indaga in modo peculiare il contributo della cultura greco-latina allo sviluppo della civiltà europea, rendendo centrale lo studio analitico dei suoi testi. Interpretazione e traduzione dei testi antichi sono strumento di conoscenza diretta della civiltà classica, ma divengono anche occasione di esercizio di un'abilità complessa e consolidano una abitudine alla soluzione di problemi (problem solving) utile per qualsiasi tipo di attività futura (leggi >>)

Tra i testi particolare attenzione viene dedicata a quelli drammatici, studiati “da vicino” anche grazie alla loro messa in scena. Da oltre Da oltre trent’anni il Laboratorio di Teatro Classico del triennio rappresenta di fronte alla Cittadinanza la tragedia studiata nell'ultimo anno di corso. Si tratta di un'attività che affianca quella ordinaria di analisi e contestualizzazione e permette una più profonda comprensione “in situazione”.

E' attivo un secondo Laboratorio Teatrale, destinato anche alle altre classi dell'indirizzo, che mira a connotarsi sempre più per la sua attenzione al teatro e alle forme di espressività creativa.

Gravitano intorno all’educazione teatrale anche i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento dell’indirizzo, realizzati in collaborazione con enti esterni quali il il Teatro Stabile del Veneto (Progetto TeSeO) e il Centro di Formazione Danza e Ginnastica.

Potenziamento dello studio dell'inglese

Dall’anno scolastico 2012-2013 lo studio dell'inglese viene approfondito nel biennio con un'ora aggiuntiva, affidata a lettore madrelingua, e nel terzo e quarto anno con possibilità di stage linguistico e di gemellaggio all'estero.

Adeguamento dello studio della matematica

Lo studio della matematica viene adeguato nel triennio alle esigenze di future scelte universitarie, utilizzando a suo vantaggio il 20% delle ore di fisica (senza variazioni di orario) e con attività aggiuntive a cadenza regolare nell'ultimo anno.

Con le già descritte iniziative, funzionali alla formazione globale dei giovani, il Classico propone da anni anche:

− “Il cielo come laboratorio”, esperienza di ricerca scientifica in collaborazione con l’Osservatorio di Asiago e l’Università di Padova

− la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un’occasione per gli studenti di vivere da protagonisti i loro apprendimenti e darne conto in modo performativo

- la ricerca-azione “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche” (dLc), che aggrega scuole dell’intero territorio nazionale nella promozione di azioni didattiche innovative e ne documenta i risultati:

l’utilizzo di ambienti virtuali condivisi e la riflessione su potenzialità e limiti della comunicazione multimediale.

Il quadro orario previsto è il seguente:

ORARIO LICEO CLASSICO

anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua  e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua  e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua  e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia    
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
     
Filosofia    
3
3
3
Matematica*
3
3
2
2
2
Fisica    
2
2
2
Scienze naturali**
2
2
2
2
2
Storia dell’Arte    
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternativa
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27
27
31
31
31

   *con informatica nel primo biennio

 **Biologia, chimica e scienze della terra

L’impostazione metodologica dell'indirizzo cura:

  • l'attenzione al linguaggio affrontato con una pluralità di approcci metodologici a seconda delle diverse discipline
  • l'importanza attribuita al rigore logico e alla riflessione teorica
  • l'approfondimento storico-critico dei contenuti (specificità che emerge più marcatamente nel triennio)
  • l'autonoma rielaborazione e applicazione di quanto appreso.