Biotecnologie sanitarie
Questo percorso di studi è rivolto a chi è affascinato dal mondo della ricerca in campo biotecnologico, biomedico o dal lavoro di ricerca in laboratorio. Per chi è interessato alle attività connesse allo studio dell’uomo, delle sue malattie e del modo di prevenirle (ricerca).
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore "G. Veronese - G. Marconi"
Cos'è
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze richieste nei settori di prevenzione della salute; in campo igienico - sanitario; nelle tecniche di laboratorio e nelle analisi strumentali chimico - biologiche. Le materie di indirizzo si avvalgono dei laboratori di biologia e di chimica.
A cosa serve
Lo studente imparerà a individuare situazioni di rischio sanitario e ambientale.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Orario
La tabella oraria è:
TECNICO IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE
|
1°
anno |
2°
anno |
3°
anno |
4°
anno |
5°
anno |
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua Inglese |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Matematica ( + complementi ) |
4
|
4
|
4
|
4
|
3
|
Diritto ed Economia |
2
|
2
|
|||
Scienze Integrate (Fisica) |
3 (1)
|
3 (1)
|
|||
Scienze Integrate (Chimica) |
3 (1)
|
3 (1)
|
|||
Scienze e Tecnologie applicate |
|
3
|
|||
Scienze della Terra e Biologia |
2
|
2
|
|||
Scienze Motorie e Sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione Cattolica o Attività alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Tecnologie e Tecniche di rappr. grafica |
3 (1)
|
3 (1)
|
|||
Tecnologie Informatiche |
3 (2)
|
|
|||
Chimica analitica e strumentale
|
3 (2)
|
3 (2)
|
|
||
Chimica organica e Biochimica
|
3 (2)
|
3 (2)
|
4 (4)
|
||
Biologia, Microbiologia e Controllo sanitario |
4 (2)
|
4 (2)
|
4 (3)
|
||
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia |
6 (2)
|
6 (3)
|
6 (3)
|
||
Legislazione Sanitaria |
3
|
||||
Geografia |
1
|
|
|||
TOTALE ORE SETTIMANALI
|
33
|
32
|
32
|
32
|
32
|
N.B. Le ore indicate tra parentesi ( ) sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
veis00200g@istruzione.it
Telefono
Tel: +39 041 5542997 / 041 5543371
Info
Sbocchi Professionali:
Al conseguimento del Diploma trova collocazione lavorativa in campo biomedico per ciò che riguarda analisi e ricerca; nel settore farmaceutico, cosmetico, alimentare occupandosi del controllo qualità e nelle strutture del servizio sanitario; può lavorare in laboratori di analisi privati in cui si effettuano analisi chimiche/biologiche.
Corso ITS / Corso di Laurea Universitaria