Uscita di didattica orientativa alla scoperta dei gioielli nascosti di Venezia.

Il giorno 18 marzo 2025 la classe 2^ESA ha partecipato ad un’interessante uscita di didattica orientativa alla scoperta dei gioielli nascosti di Venezia.


Gli studenti, insieme alle loro insegnanti, si sono diretti alla Scala del Bovolo Contarini (nel sestiere di San Marco) dove sono stati accolti dalla guida, che ha spiegato la storia  e la struttura della torre, aggiunta ad un preesistente edificio alla fine del Quattrocento, per volontà di Pietro Contarini.

Il nome “Bovolo” richiama la struttura a chiocciola della scala. La torre, alta 26 metri, ha pianta circolare e degli archi a tutto sesto. Dalla cima si scorge una meravigliosa vista su Venezia, mentre all’interno dell’edificio é possibile visitare un unico spazio che ospita una serie di mostre, e che nasconde un insospettabile tesoro: un bozzetto diTintoretto raffigurante il paradiso dantesco.


I ragazzi si sono poi recati, con la guida, al complesso dell’Ospedaletto, nel sestiere Castello, dove hanno scoperto un legame con Chioggia in quanto la facciata della chiesa, progettata da Palladio, nel Seicento è stata rivisitata da Longhena, autore anche del nostro Duomo.

Avanzando, tramite alcuni corridoi interni, gli allievi si sono soffermati ad ammirare un’elegante scala elicoidale, fino a raggiungere il vero e proprio complesso dell’Ospedaletto, di cui hanno visionato la Stanza della musica, luogo in cui passavano la maggior parte del tempo le ragazze orfane.

Dei maestosi dipinti che la decorano (opera di Guarana e Colonna), si possono ricordare le finte finestrelle con le grate dalle quali fanno capolino delle ipotetiche spettatrici.
La classe, che ha apprezzato particolarmente l’uscita, invita tutti a riscoprire questi gioielli nascosti di Venezia .