Navigare per imparare: un viaggio scolastico alla scoperta della vela.
Gli studenti delle classi 4B Scienze Umane e 4B Scientifico hanno recentemente vissuto un’esperienza straordinaria: un viaggio scolastico dedicato all’apprendimento delle tecniche base della vela, immersi in un ambiente naturale unico tra l’Argentario e la laguna di Orbetello.
L’iniziativa, organizzata dal prof. Marotto con il supporto dei colleghi Pegoraro e Rocelli, ha coinvolto la collaborazione di esperti della Federazione Italiana Vela, che hanno portato i ragazzi a stretto contatto con il mare, offrendo loro un’opportunità di crescita personale e di formazione pratica.
Il programma ha incluso lezioni teoriche sulla meteorologia e sulla navigazione, oltre a sessioni pratiche in acqua, dove gli studenti hanno imparato a governare un’imbarcazione a vela, a regolare le vele in base al vento e a collaborare in squadra. “Questa esperienza non è solo un’occasione di apprendimento tecnico, ma anche un modo per sviluppare senso di responsabilità e spirito di squadra,” ha dichiarato Marco Ferranti direttore del corso.
Oltre alla vela, il viaggio ha offerto momenti di esplorazione naturalistica, con un’uscita in bici all’interno del Parco della Maremma, fino alla foce del fiume Ombrone con osservazione della fauna e flora autoctona. Il contatto diretto con la natura sensibilizza i ragazzi a comprendere l’importanza della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, mettendoli nelle condizioni di sperimentare ciò che studiano a scuola.
Gli studenti sono tornati a casa entusiasti, con nuove competenze e ricordi indimenticabili. Un’esperienza che dimostra come lo sport e la natura possano diventare strumenti didattici di grande valore.