Motori e Metodologie: L'IIS Marconi di Cavarzere In Pista al Mugello
Le future leve della meccanica vivono una giornata ad alta velocità tra box, simulatori e i consigli dei campioni, con un focus sul lavoro di squadra e la gestione della pressione.
Mugello (FI), 24 Ottobre 2025 – Non una semplice gita scolastica, ma un vero e proprio tuffo nel cuore pulsante dell'ingegneria e della meccanica da competizione. Gli studenti dell'I.I.S. "G.Veronese - G Marconi" di Cavarzere (VE), indirizzo tecnico-professionale, sono stati protagonisti di un'esperienza esclusiva: ospiti nei box di RossoCorsa Racing presso l'Autodromo del Mugello in occasione delle finali Mondiali 2025 del prestigioso Campionato Ferrari Challenge.
Il polo tecnico e professionale, da sempre orientato alla formazione di professionisti preparati, ha voluto offrire ai suoi ragazzi un'immersione diretta per collegare la teoria dell'aula con la realtà ad alte prestazioni dei circuiti internazionali.
Grazie alla disponibilità e all'impeccabile gestione di Alessandro Ditta (Manager Operator Rossocorsa), gli studenti hanno avuto l'opportunità unica di accedere ai box di diversi team professionistici. Mattia Faccini (Race Car Mechanic), capo meccanico del team, ha guidato i ragazzi, spiegando le norme di sicurezza in ambienti ad alta adrenalina e svelando i segreti della scuderia.
Gli allievi hanno potuto osservare da vicino le attività cruciali: dalla preparazione minuziosa dei veicoli nel pre-gara alla gestione strategica del pit stop, fino alla sostituzione completa di un propulsore in tempi rapidissimi nel post-sessione.
"Vedere dal vivo la precisione con cui lavorano i tecnici e la rapidità con cui devono risolvere i problemi è stato illuminante," ha commentato Lorenzo P., uno studente visibilmente entusiasta.
L'esperienza ha messo in luce come le competenze meccaniche debbano necessariamente integrarsi con la gestione del tempo, la concentrazione sotto pressione e l'essenziale lavoro di squadra — tutte competenze trasversali cruciali per il loro futuro professionale.
La giornata è stata arricchita da scambi e incontri con figure di spicco del Motorsport. Il leggendario pilota di Formula 1, Giancarlo Fisichella, ha condiviso con gli alunni aneddoti della sua carriera, enfatizzando l'importanza della preparazione tecnica che si cela dietro le quinte di ogni successo.
Successivamente, l'attenzione si è spostata sulla tecnologia: gli studenti hanno incontrato Arthur Leclerc (Development Driver della Scuderia Ferrari e pilota GT World Challenge) presso i simulatori di guida professionali. Qui, hanno compreso come la simulazione sia fondamentale per l'allenamento fisico e mentale, unendo l'abilità del pilota all'analisi dei dati, una competenza sempre più richiesta nel settore.
In un contesto così rigoroso come quello delle corse, un episodio inaspettato ha regalato un momento di leggerezza. Andrea Levy (pilota del Ferrari Challenge), notando gli studenti mettersi in posa per una foto di gruppo a fine gara, è sceso di corsa dal suo bolide e si è "buttato nel mezzo" per unirsi a loro. Con un gesto spontaneo, ha suggerito al gruppo di urlare tutti assieme per scaricare la tensione, chiudendo la giornata con un sorriso e un ricordo indelebile.
La Dirigente Scolastica, dott.ssa Daniela Boscolo, nel commentare l'iniziativa, ha sottolineato l'importanza di tali percorsi formativi: "Queste esperienze dirette, che collegano la nostra aula-laboratorio con l'eccellenza sportiva e ingegneristica italiana, sono fondamentali," ha dichiarato. "Non formiamo solo tecnici, ma giovani professionisti in grado di capire che la naturale difficoltà nei processi di apprendimento può essere superata con la pratica, la metodologia e soprattutto la passione."
L'uscita al Mugello si conferma un successo e un modello di Formazione Scuola Lavoro (FSL) efficace, capace di orientare e motivare gli studenti dell'IIS Marconi verso le sfide e le opportunità che li attendono nel mondo del lavoro ad alte prestazioni.
