All'Istituto "G.Marconi" incontro con Don Luigi Merola, Referente Nazionale della Legalità, Consulente della Commissione Antimafia

Si è svolto sabato 22 febbraio presso il Polo tecnico professionale  "G MARCONI" di Cavarzere, nell’ambito del progetto legalità di Istituto,  in collaborazione con il comitato della croce di Cavarzere, nella persona del suo presidente Sig. Fiorenzo Tommasi, l’incontro con Don Luigi Merola, di Napoli.

Insegnante di religione, assistente sociale specialista, referente nazionale per la legalità, consulente della commissione antimafia noto per il suo impegno civico ed in particolare per la sua opposizione alla CAMORRA.

Presente all’incontro il Questore di Venezia Dott. Gaetano Bonaccorso che, oltre a porgere i saluti a ringraziare Don Luigi per il suo instancabile operato, ha sottolineato l’importanza del tema della legalità e la necessaria collaborazione  tra la scuola e le forze dell’ordine, che insieme sono coinvolte in un fondamentale lavoro di rete nelle comunità.
Don Luigi si è rivolto agli allievi delle classi terze e quinte presenti all’incontro, ribadendo  l’importanza della vita, l’esigenza di non sprecarla, la necessità di combattere ogni forma di discriminazione, di violenza e di illegalità.

Il sacerdote ha sottolineato che la droga uccide, che non esistono droghe leggere, che ogni forma di droga produce effetti di dipendenza e toglie la capacità di costruire il proprio progetto di vita.
Concetti questi ribaditi  anche dal Maggiore  PERAZZOLO Dott.ssa Martina Comandante della Compagnia Carabinieri di Chioggia, dal Dr Gianlorenzo Giannattasio dirigente del commissariato della polizia di Stato di Chioggia e dal Maresciallo Cutrupi Basilio Emanuele  Comandante della Stazione Carabinieri di Cavarzere, forze dell’ordine con le quali l’istituto Marconi ha in essere proficue collaborazione nell’ambito del progetto Legalità di Istituto.

Don Luigi si rivolge infine ai docenti e ribadisce che è compito di ogni insegnante motivare, guidare gli allievi, soprattutto coloro che vivono in situazioni di disagio, di qualunque genere esso sia (familiare, sociale, economico) in quanto, sottolinea don Merola, dal disagio il passaggio alla devianza è breve e da questa si sfocia infine nella criminalità. Il bravo docente non è colui che lavora in classi “semplici, collaborative” ma è colui che sa spronare e guidare tutti gli allievi alla ricerca del proprio progetto di vita.

“Dobbiamo combattere le etichette” continua Don Luigi, nessuno deve essere etichettato, ogni essere umano è unico e deve avere la possibilità di trovare la propria strada nella legalità senza portare con sé false etichette gli vengono assegnate a priori.
Don Luigi ha invitato, docenti e alunni a Napoli presso la sua fondazione per conoscere la sua proposta educativa di recupero dei ragazzi in situazione di disagio.
Invito che la dirigente, Dott.ssa Daniela Boscolo, ha immediatamente accolto con entusiasmo, vedendolo sia come esperienza di crescita per gli allievi ma anche importante momento di aggiornamento per i docenti.
Presenti all’incontro le amministrazioni comunali di Cavarzere, Cona  e Chioggia nelle persone dei sindaci Dott Pierfrancesco Munari, Dott Aggio Alessandro, Dott Mauro Armelao, che hanno posto un caloroso saluto e ringraziamento a Don Luigi e confermato la costante e proficua collaborazione in essere con l’Istituto Marconi di Cavarzere.
Due alunni hanno, infine, donato a Don Luigi, a nome del Marconi tutto, una rosa rigorosamente disegnata, tagliata, limata e saldata dai ragazzi della 3^ MAT ( corso professionale manutenzione ed assistenza tecnica)  presso l’ officina meccanica dell’Istituto.
Con un caloroso ringraziamento  da parte della dirigente scolastica a Don Luigi Merola, al presidente del comitato della croce Fiorenzo Tommasi, alla prof.ssa Fecchio Frediana, moderatrice della giornata, e a tutte le autorità militari e civili convenute  si conclude questa importante giornata presso l’istituto G.  Marconi di Cavarzere all’insegna della legalità.