Libriamoci 2021
Il Liceo G. Veronese anche quest’anno, dopo una breve pausa, ha partecipato a“Libriamoci scuola”, iniziativa promossa dal Miur con il Centro per il libro e la lettura, effettuata in tutta Italia nella settimana tra il 15 e il 20 novembre prossimo.
Il tema istituzionale dell’edizione 2021 di Libriamoci è, secondo gli organizzatori, “un invito a riflettere sulla duplice natura della lettura come occasione di svago e strumento di crescita”, focalizzando l’attenzione non solo su chi legge, ma anche su chi, “con dedizione e cura, insegna a farlo”, perché “leggere è un gioco, ma non da ragazzi”. E’, infatti, “da bambini e da adulti, da esperti e da neofiti”, e “come tutti i giochi è un divertimento, che ha anche tanto da insegnare”, ma per ottenere il massimo beneficio è necessario “conoscerne e padroneggiarne le regole”.
I filoni tematici proposti dal Centro per il Libro e la Lettura riguardano “Il gioco del mondo”, con letture su temi di attualità, “Il gioco del sé”, sulla ricerca e la costruzione del proprio Io attraverso la lettura, e Giochi diVersi, sulla poesia classica e contemporanea.
La nostra scuola ha abbracciato il secondo filone tematico, intitolando l’iniziativa “Mondi nuovi e persone straordinarie”, eseguendo le attività il giorno 18 novembre 2021. Sono state, quindi, realizzate delle vere e proprie “incursioni letterarie” per gran parte della mattinata, con piccoli gruppi di studenti che, facendo irruzione nelle classi, hanno proposto letture ad alta voce su testi liberamente scelti e concordati con i docenti su argomenti letterari, didattici e di ogni genere.
I ragazzi del linguistico si sono dedicati anche a testi in lingua straniera, mentre gli allievi della 4A Scientifico hanno allestito aree scenografiche con foto, immagini e illustrazioni particolarmente significative, che hanno piacevolmente decorato l’atrio dell’Istituto.
Inoltre, nelle varie classi, i docenti hanno privilegiato, laddove possibile, la lettura di brani (tratti da biografie o romanzi di formazione, o da opere teatrali, letterarie, artistiche e filosofiche, o anche liberamente tratti da qualsiasi altro tipo di testo), per avvicinare i giovani al piacere della lettura e alla sua diffusione.